
Lead generation per consulenti: come trasformare le competenze in clienti
Share
Se sei un consulente — che tu ti occupi di finanza, coaching, legale o formazione — sai bene che il passaparola non basta più.
Il mercato è affollato e i tuoi potenziali clienti hanno a disposizione decine di alternative a pochi click di distanza.
La buona notizia? Con la lead generation digitale puoi trasformare le tue competenze in un flusso costante di nuovi contatti interessati.
🔹 Perché la lead generation è cruciale per un consulente
-
Differenziazione: mentre molti colleghi restano invisibili online, tu puoi emergere.
-
Controllo: non dipendi da clienti passati che ti raccomandano.
-
Scalabilità: una campagna ben strutturata può portare lead tutti i mesi, non solo “quando capita”.

🔹 Come funziona in pratica
-
Definisci la tua offerta: non “faccio consulenze”, ma “aiuto PMI a tagliare i costi del 20% in 90 giorni”.
-
Crea un magnete: una guida gratuita, un webinar, una checklist. Serve per attirare il contatto.
-
Usa i canali giusti: Facebook/Instagram Ads, LinkedIn Ads o Google Ads, a seconda del settore.
-
Automatizza il follow-up: il lead deve ricevere subito una risposta (email o WhatsApp).
-
Trasforma il contatto in cliente: con una call, un’offerta chiara e tempistiche rapide.
🔹 Errori da evitare
-
Non avere un messaggio chiaro → “Faccio consulenza” non dice nulla.
-
Non rispondere in fretta → un lead non caldo dopo 24h vale la metà.
-
Puntare solo sulla “visibilità” → i like non pagano le bollette.
👉 Vuoi capire come applicare la lead generation alla tua attività di consulente? Contattaci e ti mostriamo la strategia giusta per te.