Assumere un commerciale o fare lead generation? La scelta giusta nel 2025

Assumere un commerciale o fare lead generation? La scelta giusta nel 2025

Molti imprenditori e professionisti si trovano davanti a una decisione cruciale: assumere un commerciale o investire in un sistema di lead generation digitale.
Nel 2025 i costi per un commerciale interno o esterno sono sempre più alti, mentre la pubblicità online permette di generare contatti qualificati a un prezzo decisamente più basso.

In questo articolo vedremo pro e contro di entrambe le soluzioni e perché la lead generation può essere la scelta vincente per far crescere il tuo business.


1. Quanto costa assumere un commerciale

Assumere un commerciale significa sostenere costi fissi che spesso pesano sul bilancio di un’azienda:

  • Stipendio e provvigioni: dai 1.500€ ai 3.000€ al mese.

  • Costi extra: auto, spese di trasferta, telefono, gestione agenda.

  • Tempi lunghi: un commerciale può contattare solo un numero limitato di persone al giorno.

👉 Con un commerciale non hai la certezza dei risultati: puoi spendere molto senza ottenere nuovi contratti.


2. La lead generation: l’alternativa digitale

La lead generation è il processo di acquisizione di contatti qualificati attraverso la pubblicità online.
Invece di affidarti a un commerciale per “andare a caccia” di clienti, porti i clienti direttamente a te grazie a campagne digitali.

Come funziona

  1. Crei una campagna Meta Ads.

  2. Mostri un’offerta chiara (preventivo gratuito, prima consulenza, promozione).

  3. L’utente lascia i suoi dati (nome, email, telefono) compilando un modulo.

  4. Ricevi il contatto in tempo reale.

  5. Tu (o il tuo team interno) lo ricontatti e chiudi la vendita.

👉 In questo modo risparmi i costi fissi di un commerciale e investi solo nel generare nuovi clienti.


3. Assumere un commerciale o fare lead generation? Il confronto

Aspetto Assumere un commerciale Fare lead generation
Costo mensile 2.000-4.000€ 300-1.000€ (budget Ads)
Scalabilità Limitata (1 persona) Illimitata (più budget = più lead)
Velocità Tempi lunghi per trovare clienti Lead immediati in tempo reale
Target Contatti a freddo Persone già interessate
Misurabilità Difficile Tutto tracciabile (costo per lead, ROI)

 


4. Perché la lead generation conviene nel 2025

  • 📉 Costa meno: anche con 500€ al mese puoi ottenere decine di contatti.

  • È più veloce: i lead arrivano già dai primi giorni di campagna.

  • 📈 È scalabile: puoi aumentare i contatti semplicemente alzando il budget.

  • 🎯 È mirata: raggiungi persone davvero interessate ai tuoi servizi.

👉 In pratica, la lead generation non sostituisce del tutto il ruolo del commerciale, ma lo potenzia: al posto di cercare contatti a freddo, il venditore riceve già nominativi caldi da trasformare in clienti.


5. Esempio concreto

Un’azienda di servizi artigianali investe 600€ al mese in sponsorizzate Meta.
In 30 giorni genera 45 lead qualificati → 12 contratti chiusi.

Per ottenere lo stesso risultato con un commerciale esterno, avrebbe dovuto sostenere almeno 3.000€ di costi fissi tra stipendio e spese di trasferta.


Conclusione

Se ti stai chiedendo se assumere un commerciale o investire in lead generation digitale, la risposta nel 2025 è chiara: la lead generation costa meno, è scalabile e ti porta risultati concreti e misurabili.

👉 Vuoi scoprire come applicare la lead generation alla tua azienda? Contattaci e ti mostreremo la strategia giusta per portarti nuovi clienti.
📩 info@leadia.it
🌐 www.leadia.it

Back to blog

Contattaci